Anteprima Newsletter CIRA. Questo testo viene mostrato in anteprima da alcuni clientEmail not displaying correctly?
View it in your browser.

Newsletter CIRA

Edizione Marzo 2024

News ed Eventi dal CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

NEWS

06.03.2024

Sinergie nell’aviazione, Workshop sull’integrazione dei programmi di ricerca europei e regionali

L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per condividere conoscenze, esperienze e best practices, allo scopo di stimolare ulteriori collaborazioni e iniziative che possano favorire la transizione verso un trasporto aereo sempre più sostenibile e a impatto zero su ambiente e clima.

04.03.2024

Il CIRA aderisce alla Zero Debris Charter dell’ESA

Uno sforzo collaborativo di tutta la comunità spaziale mondiale per raggiungere l'ambizioso obiettivo di Zero Debris entro il 2030

19.02.2024

Giornata di confronto al CIRA: innovazione e sfide nella ricerca sulle disabilità motorie

L'evento, dedicato a Paolo Annunziato, ha offerto l'occasione per promuovere l'innovazione e discutere di strumenti e approcci che possono favorire e accelerare ulteriori progressi nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per le persone con disabilità motorie.

09.02.2024

L'evento al CIRA chiude le iniziative per la settimana STEM

Di fronte a una platea composta principalmente da giovani delle scuole superiori, ospiti illustri hanno condiviso le loro esperienze entusiasmanti nel campo scientifico, con un focus particolare sulle attività e la ricerca nel settore spaziale.

08.02.2024

Il CIRA apre le porte alle STEM

In occasione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), promossa dal Ministero dell'Università e della Ricerca, il CIRA ha organizzato una serie di iniziative per sottolineare l'importanza delle discipline scientifiche nel mondo del lavoro

31.01.2024

Il CIRA nel nuovo Team di Presidenza EREA 2024 – 2025

Il 1° gennaio 2024, il Presidente del CIRA, Antonio Blandini, ha assunto la carica di Presidente di EREA. Altri due rappresentanti CIRA nel nuovo team di Presidenza per il biennio 2024-2025

26.01.2024

Spazio, il CIRA rappresenta ESRE alla 16ma European Space Conference

​Il 23 e 24 Gennaio 2024, si è svolta a Bruxelles la 16ma European Space Conference che ha riunito i principali decision makers della Commissione Europea, degli Stati Membri, dell'ESA, delle agenzie spaziali nazionali, dei rappresentanti dell'industria, del mondo della difesa e della ricerca

29.12.2023

Spazio, Bernini visita il CIRA, “Unicità struttura dimostra che siamo all’avanguardia”

Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha visitato il CIRA accompagnato dal Presidente del Centro , Antonio Blandini

ARTICOLI DI RICERCA

04.12.2023

Progetto SOLIFLY, due giornate di confronto con le realtà industriali per l’impiego delle batterie strutturali

​Il 20 e 21 novembre 2023, presso il Centro Congressi dell'Università Federico II di Napoli, sono stati presentati i risultati del progetto SOLIFLY (Semi-SOlid-state LI-ion batteries FunctionalLY integrated in composite structures for next generation hybrid electric airliner).

25.03.2024

Il Team di Qualifica Spaziale del CIRA alla DFAN Testing Master Class

Il team di Qualifica Spaziale del CIRA si prepara a un'innovativa sfida con il progetto DFAN (Direct Field Acoustic Noise), una facility all'avanguardia per la qualifica di satelliti e componenti ai carichi acustici durante il lancio nello spazio.

22.01.2024

Il primo micro-satellite italiano dotato di propulsione elettrica di SITAEL nello spazio con il supporto del CIRA

Il primo satellite completamente elettrico (“all-electric") realizzato in Italia, progettato e prodotto da SITAEL, ha superato con successo la campagna di test di termovuoto presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA

21.12.2023

Test sperimentali all’IWT per l’agenzia governativa indiana Gas Turbine Research Establishment

Presso l'Icing Wind Tunnel, è stata eseguita una campagna di test sperimentali commissionata dall'agenzia GTRE (Gas Turbine Research Establishment), del Ministero della Difesa Indiano che si occupa dello sviluppo di motori a turbina per applicazioni militari

05.03.2024

Avvio del progetto Herfuse per la riduzione delle emissioni nell’aviazione regionale

​Il 30 gennaio 2024 presso la sede di Leonardo a Pomigliano d'Arco si è tenuto il kick-off meeting del progetto HERFUSE (Hybrid-Electric Regional FUSelage & Empennages), finanziato da Clean Aviation JU

14.02.2024

Special Track on Criteria and Technologies for the Development of a “New Space” Ecosystem (CASTAWAY)

La special track proposta, organizzata in parallelo con l'IEEE International Workshop on Metrology for AeroSpace (MetroAeroSpace), Poland 3-5 June 2024, mira a raccogliere contributi focalizzati sulle tecnologie “New Space", con particolare enfasi alla “softwarizzazione", l'intelligenza della rete, l'efficienza e la sostenibilità

14.02.2024

Il CIRA ottiene il brevetto per il coating superidrofobico

​L'invenzione alla base del brevetto ottenuto recentemente consiste nello sviluppo e realizzazione di un rivestimento superidrofobico che si applica come una vernice su superfici di diversa natura.

23.01.2024

Progetto LUMI, completati con successo i test di un materiale innovativo anti-polvere lunare

Il laboratorio di Tecnologie per l'Esplorazione Spaziale del CIRA ha concluso con successo il progetto LUMI (LUnar dust Mitigation Innovative materials) per il design, la realizzazione e i test di un innovativo materiale con bassa adesione alle micropolveri di regolite lunare

19.01.2024

Il CIRA e l'Università Federico II di Napoli vincono il Best Paper Award per l'ottimizzazione dei link inter-satellitari

Il CIRA e l'Università Federico II hanno ricevuto il Best Paper Award alla conferenza IEEE COMNETSAT 2023 per l'ottimizzazione dei link inter-satellitari.

14.12.2023

Formazione del ghiaccio sui velivoli, ricercatrice CIRA Guest Editor di un Numero Speciale di Applied Sciences sui Rivestimenti Superidrofobici

La ricercatrice del CIRA, Dr. Filomena Piscitelli, in virtù della sua expertise in questo campo, è stata scelta come Guest Editor di un numero speciale di Applied Sciences dedicato ai rivestimenti superidrofobici.
Follow on Twitter   Friend on Facebook
© 2024 CIRA: Centro Italiano Ricerche Aerospaziali - CIRA NEWS: Reg. Trib. S. M. Capua Vetere n. 478 del 24/10/1996, Dir. Responsabile: Maria Pia Amelio
unsubscribe from this list